Riccardo P.

Project Engineer · Junior

Torino, Italia · Disponibile in 15 giorni

Ricerca e sviluppo | Progettazione Elettrica | Lavoro in Team | 17 altre...

Riccardo P. headshot
Obiettivi Professionali

Mi chiamo Riccardo Poggio e sono laureato magistrale in Ingegneria Elettrica al Politecnico di Torino e abilitato alla professione di Ingegnere. Il mio obiettivo e quello di trovare un lavoro in cui posso applicare le conoscenze e le metodologie acquisite durante i miei studi in campi innovativi e sfidanti, consentendomi di ampliare il mio bagaglio culturale. Sono dotato di grande flessibilità e spirito di adattamento che mi consentono di dare un contributo anche in ambienti competitivi, lavorando sia individualmente che in team. Sono sempre disponibile ad apprendere in maniera continuativa per crescere sia dal punto di vista professionale che personale.

Esperienza
Project Engineer
Terna S.p.A.
in Torino, Torino, Piemonte, Italia

https://www.terna.it

09/2022 - in corso

Competenze:

Le mie principali responsabilità nel ruolo includono studi di fattibilità, progetti di massima e di dettaglio per gli interventi di realizzazione, adeguamento e ampliamento di elettrodotti (aerei e in cavo) e di stazioni elettriche della Rete di Trasmissione Nazionale. La mia esperienza nel ruolo mi ha permesso di ampliare le mie conoscenze tecniche dei sistemi di trasmissione di energia elettrica in alta tensione e di approfondire le mie conoscenze su alcune delle normative tecniche di settore e sul Codice di Rete.
Project Engineer
3BA S.r.l.
in Torino, Torino, Piemonte, Italia

https://www.3ba.it

06/2022 - 09/2022

Competenze:

Come Ingegnere Elettrico mi sono occupato della progettazione di impianti elettrici finalizzati ad uso terziario in MT/BT e la progettazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. In particolare era mio compito predisporre planimetrie, schemi unifilari, relazioni di calcolo e computi metrici dei progetti. Grazie a questa esperienza ho avuto la possibilità di migliorare le mie abilità nell'utilizzo di alcuni software di uso comune per la progettazione elettrica (ad esempio: AutoCad, Integra, Dialux). 
Research Fellow in Power Systems
Politecnico di Torino
in Torino, Torino, Piemonte, Italia

https://www.polito.it

10/2021 - 05/2022

Competenze:

Durante la mia attività da Assegnista di Ricerca ho partecipato a due principali iniziative: 1) Creazione del primo laboratorio nazionale interconnesso in Real-Time per l’implementazione e la simulazione dei Sistemi Elettrici di Potenza (ENET-RTLab). L’iniziativa e nata da una collaborazione tra diverse universita e centri di ricerca italiani ed europei per favorire l’integrazione nelle reti elettriche di trasmissione e distribuzione delle nuove tecnologie abilitanti la transizione energetica. 2) Studio dell'integrazione nella rete elettrica di dispositivi di ricarica bi-direzionale nel contesto V2G utilizzando la tecnica Real-Time. In particolare, i test vengono effettuati attraverso la configurazione Power Hardware-in-the-Loop (PHIL), collegando il veicolo e la stazione di ricarica al simulatore Real-Time nel quale e implementato il modello della rete elettrica attraverso un amplificatore di potenza. 
Formazione
Politecnico di Torino
Livello: Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere (Sezione A - Ingegnere Industriale)

2023 - 2023

Politecnico di Torino
Livello: Master's Degree

2019 - 2021

Descrizione:

Durante il biennio in cui ho conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, con votazione 105/110, ho avuto l'opportunita di seguire alcuni corsi che mi hanno appassionato sempre piu alla professione quali: Sistemi Elettrici di Potenza, Distribuzione ed Utilizzazione dell'Energia Elettrica, Conversione Statica dell'Energia Elettrica, Dinamica delle Macchine Elettriche ed Azionamenti Elettrici. Ho partecipato alla realizzazione di alcuni progetti didattici in team con altri studenti al quali: realizzazione del progetto esecutivo di un impianto elettrico ad uso uffici, dimensionamento di un powertrain di un veicolo GT, analisi di un azionamento per un motore AC brushless controllato con tecnica ibrida I-f (a bassa velocita e basso carico) e Field Oriented (ad alta velocita e alto carico).
Politecnico di Torino
Livello: Bachelor's Degree

2015 - 2019

Descrizione:

Durante il triennio in cui ho conseguito la Laurea in Ingegneria Elettrica, con votazione 101/110, ho seguito alcuni corsi fondamentali per acquisire le competenze base nel campo dell'ingegneria industriale ed in particolare in ambito elettrico, tra cui: Progettazione di Impianti Elettrici, Conversione Fotovoltaica ed Eolica dell'Energia, Macchine Elettriche, Elettronica di Potenza e Fondamenti di Azionamenti Elettrici. 
Lingue
Inglese

B2 - Intermedio avanzato

Italiano

C2 - Madrelingua

Competenze
Competenze lavorative

Progettazione Elettrica, Utilizzo di software di simulazione, Programmazione, sistema elettrico, rinnovabili, propulsione elettrica, convertitori elettronici, Impianti Elettrici, impianti fotovoltaici, impianti eolici

Altre competenze

Lavoro in Team, Pacchetto Office, Problem Solving, PowerPoint, Word, Excel, Capacità di Ascolto

Competenze che vorrei imparare o migliorare

migliorare le mie conoscenze tecniche, migliorare le mie competenze nel project management, migliorare in campo imprenditoriale

Settori lavorativi

Ricerca e sviluppo, Progettazione Impianti, Matlab